Sinergia di studi tra Italia e Grecia, lo Studio Rogante in prima fila

Civitanova Marche – Si potrebbe dire che dai bronzi Matelica a quelli della Grecia antica per l’ingegnere civitanovese Massimo Rogante non ci sono ormai più misteri. Infatti, dopo gli interessanti studi condotti oltre dieci anni fa a Matelica, il noto studioso civitanovese ha incontrato il prof. Haris Koudounas, direttore generale dell’Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale per l’Italia con sede ad Ancona, accademico e ricercatore storico, … Continua a leggere Sinergia di studi tra Italia e Grecia, lo Studio Rogante in prima fila

Un santo per la nuova bretella di Matelica, chi era San Sollecito

Chi fosse vissuto nella Matelica del Trecento, avrebbe potuto incontrare in giro un giovane con una croce in mano, spesso parlava con essa, per trarre ispirazione ed affidarsi alla fede in Cristo, per portare avanti le sue incombenze quotidiane. Si tratta di San Sollecito, il più antico santo della città di Matelica, a cui da oggi è intitolata la nuova bretella appena inaugurata tra San … Continua a leggere Un santo per la nuova bretella di Matelica, chi era San Sollecito

Per Matelica: assemblea politica sulle scuole

Il 12 Settembre, data molto vicina all’inizio dell’anno scolastico, ci si aspettava, che nei locali della Scuola Media in via Roma, si parlasse di Scuola, di istruzione, ma ci siamo trovati di fronte all’ennesima parata politica dell’Amministrazione Baldini. Tutti presenti al tavolo, Sindaco, Vice Sindaco , Assessori e Consiglieri ed il Preside Boldrini, allineato a loro già dalla campagna elettorale. L’invito rivolto ai genitori dei … Continua a leggere Per Matelica: assemblea politica sulle scuole

Oggi apre la bretella, incontro sulle scuole di Matelica

MATELICA – «Per almeno tre anni a Matelica la situazione resterà questa, la verità va detta. Si annunciano tempi lunghi per ricostruire la scuola primaria in via Spontini, perchè si dovranno prima spostare gli operai comunali che si trovano lì, a Palazzo Ottoni, per cui contiamo di appaltare i lavori a gennaio e di vederlo ultimato in circa un anno e mezzo due anni». Così … Continua a leggere Oggi apre la bretella, incontro sulle scuole di Matelica

Cacciolari al convegno Unionturismo: no alle chiusure domenicali dei negozi

MATELICA – Si è riunito nei giorni scorsi a Perugia il consiglio tematico nazionale Unionturismo, al quale ha preso parte per le Marche l’imprenditrice Barbara Cacciolari, consigliera nazionale Unionturismo. Tra i temi trattati la ricostruzione nelle zone terremotate, l’aggiornamento sull’applicazione della Bolkenstein, sviluppo territoriale sostenibile, l’abolizione delle sanzioni economiche contro la Russia, l’alleanza tra aeroporti turistici regionali per incrementare l’offerta ed altri argomenti. «Al termine … Continua a leggere Cacciolari al convegno Unionturismo: no alle chiusure domenicali dei negozi

Poesie In Forma di Popolo

  Matelica – Presentata anche a Matelica l’ultima raccolta del poeta Fosco Giannini. Può il «popolo», nell’accezione marxista del termine, essere la forma in cui si esplica una poesia? Secondo l’opera di Fosco Giannini, sì. E il mezzo con cui lo fa è la sua lingua, la lingua del popolo, rintracciata dall’autore nel ‘dialetto anconetano’, nonostante i natali romagnoli. Nasce così Poesie In Forma Di … Continua a leggere Poesie In Forma di Popolo

Il pittore matelicese detto Giuda

Grazie alla attività di “borsista” presso la Fondazione di Storia dell’Arte “Roberto Longhi” (2008-2009), Stefania Castellani di Lecce (Puglia), sotto la guida della dott.ssa e critica d’arte Mina Gregori, ha dato vita ad una interessantissima ricerca, una tesi, sul pittore Lorenzo di Giovanni de Carris (forse di origine slava), a noi noto come Giuda De Carolis da Matelica, detto Giuda. Personalmente ho potuto prendere visione … Continua a leggere Il pittore matelicese detto Giuda

Un contratto di apprendistato del 1482

Nell’Archivio di Stato di Camerino tra le carte del notaio matelicese Ser Sainaldus, Messer Rinaldo, si trova un suo prezioso documento del 3 giugno («3 junij») 1482. Un maestro dell’arte della tessitura che risponde al nome di Leonardo di Antonio figlio di Savona («de Savona») accetta di prendere a bottega un ragazzo matelicese («accipit unum puerum nominem franciscum…») il cui nome è Francesco per ben … Continua a leggere Un contratto di apprendistato del 1482

Qualche notizia di Domizio Boldrini

Un cortese matelicese mi ha fatto omaggio di alcuni fogli stampati a Camerino nel 1869, Tipografia Borgarelli, che contengono una «Orazione panegirica in onore di Santo Spiridione Vescovo protettore dell’isola di Corfù, recitata nel dì 9 maggio 1869, da Domizio Boldrini e dedicata ai meriti sublimi e zelo singolare di S. Eccell. Rev.ma Mons. Spiridione Maddalena, arcivescovo della Chiesa latina corcirese». All’epoca l’isola era parte … Continua a leggere Qualche notizia di Domizio Boldrini

Nuove sul pittore matelicese Luca di Paolo

Questo artista matelicese, autore di due meravigliose tavole al Museo Piersanti, visse nel XV secolo, cioè nel 1400. Esaminando un atto notarile matelicese conservato all’Archivio di Stato di Macerata – sezione di Camerino, apprendiamo che viveva ancora agli inizi del 1500. Tutto ciò emerge dal testamento della «Donna Michelangela», relativo al 1505. Ella era originaria di Cortona. Ecco le parole esatte: Donna Michelangela, figlia di … Continua a leggere Nuove sul pittore matelicese Luca di Paolo